lunedì 5 novembre 2012

Pazza per la Tarte Tatin

Avevo provato questa delizia anni fa in una tea room della mia zona chiamata "Le torte di elisa" e mi era piaciuta un sacco, poi però le nostre strada non si erano più incontrate fino a due settimane fa quando mi sono imbattuta nella sua ricetta su una rivista e qualcosa si è acceso dentro di me.
Ricetta facilissima è stata messa in pratica il sabato sucessivo e portata in tavola per il pranzo domenicale....un gran successo, me la sono sbafata in due giorni tenendone due fette da parte per la mia mamma e mia sorella.
L'ho mangiata a pranzo, merenda, spuntino serale e colazione, che dire me ne sono letteralmente innamorata e l'ho riproposta la settima sucessiva e credo che la rifarò anche la prossima e via di seguito finchè non ne avrò la nausea!
Trovo che anche la sua origine sia deliziosa come il suo sapore.
Nasce per errore e prende il nome dalle due sorelle Stèphanie e Caroline Tatin che gestivano insieme intorno al 1850  un albergo in Francia.
Una delle due si occupava della cucina ed era famosissima per la sua torta di mele; una sera a causa di una non prevista ed enorme affluenza  di clienti si trovarino sprovviste del famoso dolce, così in fretta e furia la donna pelò e tagliò le mele infornandole così, riconrdandosi solo in seguito di non aver messo l'impasto...senza farsi prendere dal panico, la seconda sorella suggerì di ricoprire le ormai mele caramellate con un impasto detto matto (farina, burro e uova) ....fu un successo e la tarte tatin divenne anche più famosa della classica torta di mele.
Il ristorante-albergo delle sorelle Tatin esiste ancora!

Ricetta:
4-5 mele renette
80 gr di burro
200 gr di zucchero
1 rotolo di pasta brisé

Imburrare una teglia tonda lasciando qualche ricciolo di burro qua e la, poi coprire il tutto con lo zucchero.
Sbucciare e tagliare in 4 le mele, levare il torsolo e disporle nella teglia con la parte tonda sul fondo.
Mettere la teglia sul fornello a fuoco vivace per circa un quarto d'ora finché lo zucchero non assume un colore biondo; togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Stendere sulla teglia la pasta brisé chiudendo bene i bordi e ripiegando la pasta in eccesso sopra lo strato già fatto.
Infornare a 180° per circa 35-40 minuti; una volta cotta capovolgere subito la torta su un piatto.
Servire tiepida con una spolveratina di cannella.

Gnam gnam

Nessun commento:

Posta un commento